NESSUN ONOR DELLE ARMI A WALTER VELTRONI

E’ condivisibile pienamente la prima parte dell’articolo di Vittorio Sgarbi sulle cause che hanno portato Walter Veltroni alle dimissioni, non più rinviabili, da Segretario Nazionale del PD . Sono condivisibili le argomentazioni, ivi inserite, che stanno alla base di un abbandono che non era più procrastinabile, ma che anzi era diventato addirittura un atto dovuto, per evitare di scivolare nel cosiddetto ‘accanimento terapeutico’.

Alle sottolineature sui colpevoli silenzi sulla vicenda di Del Turco, all’incomprensibile inerzia sulla vicenda dell’arresto del sindaco di Pescara, alla soggezione al populismo dipietresco, vanno aggiunte anche la perdita di ogni bussola dinanzi alla questione morale esplosa anche a sinistra, l’incredibile uso del maanchismo con il quale si dava un colpo al cerchio ed uno alla botte, l’allarmismo sugli inesistenti rischi per la Repubblica paventando una deriva antidemocratica, e un lessico fatto solo e soltanto di luoghi comuni. Ma non si può condividere la chiusa finale dell’articolo con la quale Sgarbi rende onore al caduto.

No, non è possibile offrirgli l’onore delle armi come si usa offrire ad ogni caduto. Non lo merita, Veltroni, simbolo di una classe dirigente incapace, inconcludente e, anche, pericolosa. Non lo merita veramente. Pur non essendo maramaldi, usi a infierir sui morti, non riusciamo a perdonargli le grandi responsabilità, non tanto verso il proprio partito (questo è problema che non ci interessa), quanto verso la democrazia del Paese: per l’odio che ha seminato avvelenando il clima politico e per le gemmazioni prodotte che, dopo ‘palombelle’, girotondi, Fo, D’Arcais, verdi, Grilli, sinistre radicali e, più recentemente, Pardi, Cammilleri e Levi di Montalcino, ha portato allo sviluppo incontrollato dell’IDV di ‘proprietà’ del signor Antonio Di Pietro.

No, nessun onore delle armi a chi, dopo 5 sconfitte consecutive (elezioni politiche, regionali Friuli, comunali di Roma, Abruzzo e, ora, anche Sardegna) non ha voluto prendere atto di una realtà semplice e lapalissiana, e, anche durante la propria orazione funebre, ha continuato a seminare bugie ed odio, e ad insultare il Presidente del Consiglio. Non lo ha sfiorato, e questo è sintomatico della pochezza del personaggio, e non solo di esso, che Silvio Berlusconi continua a vincere perché è in sintonia con il Paese, comprende il ‘sentire comune’ della gente, è un passo avanti rispetto al percorso politico degli altri, avversari (non nemici) o alleati stessi. I suoi tempi non sono mai state fughe in avanti, ma anticipazione di scenari.

E’ difficile pensare che l’attuale gruppo dirigente, sia quello che ha sostenuto Uòlter, che quello che brigava (come sempre ha fatto) contro, possa cambiare musica, anche perché la musica di questi anni è stata scritta da più mani. Le vittorie, si sa, hanno molti padri, mentre le sconfitte normalmente sono figlie di nessuno. Nel nostro caso, però, i padri dei rovesci subiti dal PD sono veramente molti. Non può tirarsi fuori nessuno. Sono quasi tutti padri dell’odio, della mistificazione, del giustizialismo, del doppiopesismo, della mancanza di respiro politico, dell’assenza di un vero programma politico, del tornaconto partitico sul cui altare hanno immolato tutti gli utili idioti, sia che si chiamassero socialisti, o che si chiamassero verdi, rifondaroli, comunisti critici, o comunisti nudi e crudi.

Anche la scelta di ‘imbarcare’ solo Di Pietro non può essere stata solo una scelta esclusiva del nostro Veltroni perché, se così veramente è stato, vuol dire che, pur di mandarlo deliberatamente al macello, gli hanno consentito l’innesco di una vera e propria mina con il risultato, non solo, di liquidare il signor Uòlter, ma di liquidare lo stesso partito. Lo stratega di questa operazione va paragonato a quel marito che per far dispetto alla moglie… Buon riposo, signor Veltroni, l’Africa l’aspetta. Avanti un altro.
Giovanni ALVARO

Reggio Calabria 20.2.2009

DEL TURCO, ASSURDO CHE NESSUNO RISPONDA DEGLI ERRORI

Prima di quanto era possibile pensare l’inchiesta sull’arresto di Del Turco e degli altri indagati, presentata in pompa magna, e con tanto di conferenza stampa da parte del PG Trifuoggi, si sta sfaldando inesorabilmente, dimostrando quanto raffazzonata, forzata e costruita solo sulla ‘fiducia’ che, incredibilmente, è stata accordata ad un personaggio, come si legge sulla stampa, non certamente adamantino, qual’è l’imprenditore Vincenzo Angelini.

L’inchiesta si sta, quindi, rivelando un flop gigantesco dove, nella migliore delle ipotesi, si sono presi fischi per fiaschi e da questa confusione è dipeso poi tutto il resto. Le tre lussuose case di Del Turco, comprate con i ‘proventi della corruttela’, alla fine si sono rivelate una sola casa, di mq. 76, comprata non ai Parioli ma alla Garbatella, con un acconto di 300.000 euro (provenienti dalla vendita di tre quadri di Schifano) e da un mutuo di altri 200.000 euro acceso dal figlio di Del Turco, della durata di 20 anni.

Dei 6 milioni di tangenti non si trova alcuna traccia, né nei conti correnti, né nelle cassette di sicurezza, né si trovano conti correnti esteri nella disponibilità dell’ex Governatore dell’Abruzzo. Niente di niente. Semplicemente volatilizzati. E il signor Angelini che, notoriamente, da vent’anni, usava il registratore per ‘immortalare’ ogni sua conversazione, perché non ha usato detto sistema per ‘incastrare’ Ottaviano Del Turco? Ma soprattutto, perché, prima degli arresti, non si è sentito il bisogno di sentire gli indagati a loro discolpa? Sembra che ‘l’imperativo categorico’ era quello di procedere, e si è proceduto, in barba ad ogni necessaria cautela come sarebbe stato necessario trattandosi di provvedimenti gravi con conseguenze altrettanto gravi. Si è avviato un percorso che ha messo in discussione la libertà altrui, e questo, in un Paese, che si sente culla del diritto, è semplicemente intollerabile.

Lo scenario che si presenterà adesso avrà sicuramente due risvolti. Il primo è che i protagonisti della vicenda non saranno così coraggiosi nell’ammettere che hanno sbagliato, ma continueranno a disconoscerlo e, come per la vicenda dei fratellini di Gravina, continueranno a crogiolarsi nelle proprie assurde teorie, dimenticando che dai propri atti dipenderà l’immediata libertà di esseri umani assurdamente dietro le sbarre di un carcere italiano. Meno male che ci sono altri livelli che potranno decidere di porre fine ad una carcerazione inutile e ingiusta come si sta palesando dopo gli ultimi sviluppi.

Il secondo risvolto riapre la vecchia questione della responsabilità dei magistrati, che già il referendum radicale del 1987, sostenuto da Bettino Craxi, lo aveva preteso con una maggioranza di oltre l’80%. Ma quel pronunciamento è, purtroppo, rimasto lettera morta. Deve riaprirsi il dibattito sull’argomento e si deve, sollecitamente, passare a decisioni concrete così come sta avvenendo per altri argomenti riguardanti la riforma della giustizia.

E’ urgente e necessario che ciò avvenga. Non lo chiede solo il Nuovo PSI, ma lo reclama a gran voce la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica, partendo da un assunto chiaro e netto: se sbaglia il medico, l’ingegnere, il funzionario, il politico e chiunque altro operi nella nostra società, di sicuro è chiamato a risponderne. Se sbaglia, invece, il magistrato, per la regola assurda dell’irresponsabilità dei propri atti, non risponde proprio di nulla. Ed è anche questo che ne fa una casta privilegiata e fortemente protesa a difendere i propri privilegi. Fin tanto che in questo Paese, culla del diritto (?), ci sono aree di privilegio e irresponsabilità, salvo quella del Presidente della Repubblica, non si potrà certamente parlare di Paese fondato sullo stato di diritto.

Giovanni ALVARO

Reggio Calabria 21.7.2008

Sanità: un sistema da rinnovare

Di tutta la vicenda Abruzzese, una cosa passa ai più inosservata e se la stessa la si collega ad altri fatti accaduti in un’altra regione, ma ugualmente significativi, la vicenda, che prima era nascosta improvvisamente si mostra.
Mi riferisco non tanto alle tangenti, tutte da verificare o meno e nemmeno alla necessità di una custodia cautelare nei confronti del presidente Del Turco, quanto alle vicende legate alla Sanità.
Tutti noi abbiamo ancora nella mente le vicende legate ad una clinica privata convenzionata milanese, che si dice gonfiasse le prestazioni ed in alcuni casi creasse le “malattie” pur di avere dei rimborsi dalla regione Lombardia.
È di due giorni fa la notizia che un’altra clinica privata, convenzionata con il sistema sanitario pubblico, la San Donato, anch’essa gonfiasse i rimborsi regionali.
E la vicenda Abruzzese sembra essere legata ad alcune cliniche private anch’esse convenzionate.
Da troppo tempo diventa evidente agli addetti del settore che il sistema sanitario così com’è impostato non può reggere.
La fantomatica concorrenza pubblico-privato non solo non è reale, ma è anzi dannosa e pericolosa sia per i conti dello stato, ma cosa ancor più grave per la salute dei cittadini.
Il sistema sanitario è legato ad una rendicontazione che viene stabilita con prezzi che spesso variano da regione a regione, ciò vale a dire che un intervento di appendice ha un suo “rimborso” e che lo stesso può avere prezzi diversi in regioni diverse; lo stesso lo si può fare in un classico Ospedale Statale o in una ex Clinica Privata, che viene convenzionata con il sistema sanitario Nazionale permettendo così al cittadino di scegliere dove farsi ricoverare.
Se il principio può essere condivisibile, non lo è il sistema di rendicontazione.
Accade infatti che la struttura privata, per sopravvivere e non essendo un istituto di beneficenza, deve rendere, deve quindi produrre, generando un meccanismo di aumento del bisogno di Sanità che in alcuni casi potrebbe non essere reale.
Il welfare è uno degli aspetti più importanti di un Paese, è il termometro che regola il benessere l’evoluzione, l’avanguardia dello stesso; e la sanità ne è tra i principali protagonisti.
È necessario cominciare a pensare ad un meccanismo sanitario completamente diverso da quello attuale, ove pur mantenendo la presenza del “privato” questo non vada verso la disumanizzazione del cittadino e delle sue malattie.
Così come è necessario modificare l’attuale assetto Aziendale; non più un direttore generale espressione del Consiglio Regionale e sottoposto al “ricatto” politico, ma viceversa la presenza di un consiglio d’amministrazione, espressione di tutte le sensibilità territoriali presenti, che indirizzi e rinnovi il sistema sanitario italiano, che purtuttavia riamane uno dei più efficienti in assoluto.
Se non andava assolutamente bene il sistema di ripianamento dei debiti accumulati dagli Ospedali, così non va assolutamente bene il sistema del DRG, che provoca distorsioni e aumenti della spesa sanitaria che diventa ancor di più incontrollata che nel passato.
I socialisti da sempre sono stati attenti al Sociale, sono stati tra coloro i quali hanno contribuito ad avere uno stato il più equo in assoluto.
Credo che il Nuovo PSI non possa rimanere inerte davanti a questo problema che potrebbe diventare enorme.
Su questo credo sia necessario che presto si possa condurre un’iniziativa che proponga la riforma del Sistema sanitario nel suo complesso.

DEL TURCO, IL TEMPO E’ SEMPRE GALANTUOMO

L’arresto di Ottaviano Del Turco è l’ennesima vicenda choc che ripropone l’urgenza di una profonda riforma del sistema giudiziario italiano. Ancora una volta tintinnano le manette e solo fra alcuni anni sapremo se legittimamente o meno. Intanto un cittadino senza, ancora, un giudizio finisce dietro le sbarre, e le prime pagine dei giornali, com’è naturale visto il personaggio, sono piene di titoloni. La vicenda, però, se non si è come Di Pietro, offre spunti per una riflessione che va aldilà degli schieramenti l’un contro l’altro armati.

E vediamo perché, partendo da una semplice domanda che merita una altrettanto semplicissima risposta. Perché è stato arrestato Ottaviano Del Turco? Qual’era la necessità che ha spinto pm e gip a privarlo della libertà? Francamente sembra impossibile rispondere a queste semplici domande. Ma se rifiutiamo la lettura del sen. Francesco Cossiga che sostiene essere ‘un avviso a Veltroni e a sua moglie’, bisogna rifarsi a quello che pensa la gente comune in questo nostro martoriato Paese, e cioè al solito trito e ritrito protagonismo di alcuni magistrati.

L’arresto in Italia è previsto solo, e sottolineo solo , in fragranza di reato ex art. 380 ccp, e, negli altri casi, se c’è pericolo di fuga, pericolo di inquinamento delle prove e pericolosità sociale. Tre ipotesi assolutamente inesistenti nel caso specifico: niente fuga (se avesse dovuto farlo lo avrebbe fatto da tempo dato che le indagini sono in corso da parecchio), impossibile inquinare le prove (essendo l’inquisito sotto i riflettori delle indagini), e niente pericolosità sociale (non si tratta chiaramente di un mafioso o un camorrista). Ma intanto è stato lo stesso sbattuto dietro le sbarre di un carcere. Non ha ragione Silvio Berlusconi quando dice che ‘bisogna riformare la giustizia ad imis, cioè in modo radicale’?

Ne sono convinti un po’ tutti, ma l’atteggiamento ostile contro il premier è tale che dopo aver criticato aspramente l’atteggiamento di Berlusconi teso a sfruttare tutte le palle al balzo, si afferma, nei fatti, che l’arresto era inutile ed eccessivo. Illuminante in questa direzione quanto sentito in una nota trasmissione radiofonica, ieri sera, dove le arrampicate sugli specchi sono state una operazione incredibilmente faticosa. Dissentire in modo netto da Silvio Berlusconi, ma non potergli dar torto nei fatti è l’ultima trovata dei commentatori di sinistra.

Nella vicenda, comunque, ci rifiutiamo di schierarci pro o contro l’innocenza di Del Turco. Non è questo in discussione, quanto l’uso spregiudicato che si fa dei poteri giudiziari. Ottaviano Del Turco, come ricordano i socialisti, fu il ‘liquidatore’ del vecchio PSI craxiano, il suo ‘necroforo’ ufficiale. La ‘liquidazione’ fu condotta, assieme a Giorgio Benvenuto, con tale acrimonia e tale veemenza (‘non mi stupisco affatto dell’esistenza del partito degli affari nel PSI’ disse) che mise in difficoltà molti militanti sulla possibile colpevolezza di Bettino Craxi. Ma il tempo è stato galantuomo, e le mascalzonate si sono rivelate per quello che erano effettivamente.

La vicenda offre, comunque, l’occasione per una considerazione. Se Del Turco, oggi, dovesse risultare colpevole, le parole pronunciate ieri contro Craxi, erano solo un meschino personale paravento; se, al contrario, dovesse, come ci auguriamo, risultare innocente, credo che finalmente capirà lo stato d’animo di chi, come Bettino Craxi, subiva la gogna mediatica dell’allora vincente pool di Milano, e doveva ‘sopportare’ le insinuazioni di un proprio ingrato compagno di partito.

Giovanni ALVARO

Reggio Calabria 15.7.2008