Â
Â
Cosa aggiunge di nuovo l’ennesimo sondaggio effettuato da Repubblica? E chi lo ha commissionato?
E’ vero un dato emerge con forza: gli Italiani sono stanchi di questa politica e di questi politici e vorrebbero in assoluto uno snellimento del “sistemaâ€, al fine se non altro di  contenere gli sprechi
(Matrix li ha enumerati compiutamente,suscitando,credo,il disgusto di quanti non ce la fanno ad
Arrivare a fine mese).
Guardando in casa nostra,mi chiedo che senso ha interpellare il comune cittadino,sia esso di C/S o di C/D, sulla questione socialista e che valore può avere il risultato di un tale sondaggio? (un     campione di 500 contatti!)
Se un’analisi va fatta,questa deve interessare esclusivamente il popolo socialista: solo così potremo sapere
Mi azzardo ad ipotizzare la risposta: la ricostruzione di un Partito Socialista,riformista,liberale,
democratico e laico,che mantenga la propria identità e la propria autonomia,  richiamandosi
 al PSE ed all’ Internazionale Socialista. Un partito che abbia una chiara e reale politica in grado di innovare e concretamente modernizzare il nostro Paese, precorrendo i tempi e collocandosi con giusto diritto nel contesto europeo e mondiale che già marcia in tal senso.
Ma tutto questo è oggi possibile?
Il tempo è galantuomo. Vediamo che già il quadro nazionale si va evolvendo (PD ?) e nello stesso tempo involvendo (compromesso storico bonsai- fronte popolare bonsai) ed ecco che emergono le contraddizioni e viene fuori la verità ,ovvero nulla si muove e nulla si tocca.
Quando avremo un quadro più chiaro- e non per merito dei dirigenti socialisti- potremo muoverci senza dietrologie e secondi fini,ma soprattutto dovremo muoverci per non scomparire.
In tale attesa…. “ stiamo bene dove siamo stati†e dovremmo rimanere per garantirci  Identità e Autonomia e …. sopravvivenza politica.
Â
               ANTONINO DI TRAPANI
“La Statistica” non è un “optional”.
Concordo con il tuo commento e aggiungo che sia il numero degli intervistati “universo statistico” sia la domanda per come è stata posta, sia ripartizione territoriale e per fasce di età , non lasciano alcun dubbio alcuno. E’ solo una “sparata” utile e finalizzata affinchè “qualcuno gongoli” con il 7% dei consensi.
Il fatto poi.. che sia stato proprio “Repubblica” a diffonderlo, mi fa pure pensare male….
Luciano Biggio